P54C |
La seconda tecnologia utilizzata per fabbricare il processore Pentium in versione base (senza funzioni MMX), che ha permesso di arrivare alle frequenze di 75, 100 e 120 MHz e di abbassare la tensione di alimentazione della scheda madre e del processore a 3,3 volt, contro i 5 volt utilizzati in precedenza. Tensione che poi รจ rimasta costante, sulla scheda madre, anche per le versioni successive di Pentium e di Pentium II. Usava dimensioni di 0,6 micron. |
Glossario dei termini dell'informatica
a cura di Roberto Mazzoni Tutti i diritti riservati |